La cefalea tensiva è tra le forme più comuni di mal di testa. Nella maggior parte dei casi viene sottovalutata o trattata in modo sintomatico, spesso con farmaci da banco, senza affrontarne le vere cause.
Da Rehability, centro di fisioterapia a Milano, offriamo un percorso mirato per la gestione clinica della cefalea tensiva, in particolare nelle forme croniche. L’obiettivo non è solo la riduzione del dolore, ma il recupero funzionale e la prevenzione delle recidive.
Cos’è la cefalea tensiva
Si tratta di una cefalea primaria, riconosciuta dalla Società Internazionale delle Cefalee (ICHD-3). Può manifestarsi in forma:
- Episodica infrequente (<1 giorno/mese)
- Episodica frequente (1–14 giorni/mese)
- Cronica (≥15 giorni/mese, per almeno 3 mesi)
Il dolore è tipicamente:
- Bilaterale
- Di tipo gravativo o costrittivo (“fascia alla testa”)
- Non pulsante
- Di intensità lieve o moderata
- Spesso accompagnato da rigidità cervicale, ma senza nausea né vomito
In particolare nella forma cronica, può diventare altamente invalidante.
Perché rivolgersi a un centro fisioterapico
Molti pazienti con cefalea tensiva presentano disfunzioni a carico della muscolatura cervicale e cranio-facciale, legate a:
- posture mantenute a lungo (es. uso del PC)
- stress cronico
- disturbi del sonno
- contratture miofasciali
- talvolta, disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare
In questi casi, un approccio fisioterapico mirato può aiutare a ridurre la frequenza degli episodi, migliorare la qualità della vita e limitare l’uso di farmaci.
Cosa proponiamo da Rehability (Milano)
Nel nostro centro di fisioterapia, il trattamento della cefalea tensiva si articola in un percorso strutturato e personalizzato, che include:
Come Rehability supporta la gestione della cefalea tensiva
1. Valutazione iniziale clinico-funzionale
- Raccolta strutturata della storia clinica e delle caratteristiche del dolore, in linea con i criteri ICHD-3
- Esame delle possibili componenti muscolari associate, in particolare la sensibilità dei muscoli pericranici (pericranial tenderness)
2. Educazione clinica e orientamento terapeutico
- Informazioni chiare sul quadro clinico e sui criteri diagnostici
- Indicazioni comportamentali su come monitorare e riconoscere l’evoluzione del disturbo
- Consigli pratici per ridurre i fattori aggravanti (come carichi di lavoro, posizioni mantenute, iperattività muscolare)
3. Programma di esercizi mirati
- Esercizi selezionati per migliorare la mobilità cervicale e il controllo motorio del rachide, ove compatibili con il quadro clinico
- Attività semplici, concrete e verificabili, svolte sotto supervisione e adattate al singolo paziente
- Focus sull’integrazione funzionale: movimenti corretti, abitudini efficaci, prevenzione delle recidive
4. Monitoraggio e follow-up
- Valutazione periodica dei sintomi e dei parametri funzionali correlati
- Supporto all’aderenza al piano terapeutico e tracciamento dei progressi
- Collaborazione con il medico curante o lo specialista per eventuali approfondimenti o interventi complementari
Collaborazione interdisciplinare
Quando necessario, collaboriamo con neurologi, odontoiatri, psicologi clinici e medici del dolore per una presa in carico globale del paziente. Questo approccio integrato è particolarmente utile nei casi in cui la cefalea tensiva coesiste con bruxismo, ansia o disturbi temporo-mandibolari.
Quando è utile iniziare un trattamento
Può essere utile intraprendere un percorso riabilitativo se:
- Il mal di testa si presenta in modo ricorrente, da almeno 3 mesi
- La sintomatologia peggiora in condizioni di stress o dopo lunghe ore al PC
- I farmaci da banco sono poco efficaci o sempre più necessari
- È già stata posta una diagnosi di cefalea tensiva
- Vuoi affrontare il dolore in modo attivo, non solo con farmaci
La cefalea tensiva non è solo un “mal di testa da stress”. È una condizione clinica che merita attenzione, soprattutto se diventa cronica. Con un approccio riabilitativo specifico, è possibile ridurre il dolore, recuperare funzionalità e migliorare l’autonomia.
Se sei a Milano e vuoi affrontare la cefalea tensiva in modo strutturato, Rehability è a tua disposizione per una valutazione personalizzata.
Headache Classification Committee of the International Headache Society (IHS). The International Classification of Headache Disorders, 3rd edition (ICHD-3). Cephalalgia, 2018.
Bendtsen L, Evers S, Linde M, et al. EFNS guideline on the treatment of tension-type headache – European Journal of Neurology, 2010.
Ashina M. Neurobiology of chronic tension-type headache. Cephalalgia, 2004.



