Scoliosi ed esercizi posturali: facciamo chiarezza

Scoliosi ed esercizi posturali Milano

Spoiler: no, non basta “correggere la postura” per trattare la scoliosi. E no, la postura perfetta non esiste. Sgombriamo il campo da miti e luoghi comuni e affrontiamo questo tema con la serietà e l’approccio scientifico che da sempre contraddistinguono Rehability.

Cos’è davvero la scoliosi?

La scoliosi è una deformazione tridimensionale della colonna vertebrale, che coinvolge non solo una curvatura laterale (sul piano coronale), ma anche una rotazione vertebrale (piano trasversale) e spesso una perdita di fisiologica curvatura sagittale (come la cifosi dorsale).

È importante distinguere tra le forme strutturali (come la scoliosi idiopatica adolescenziale) e le forme non strutturali o funzionali, che possono derivare da dismetrie degli arti, posture antalgiche o problemi muscolari temporanei.

Il mito della “postura corretta”

Negli ultimi anni il termine postura è stato abusato e svuotato di significato. La scienza attuale ci dice che non esiste una postura ideale universale: esistono invece movimenti vari, strategie motorie efficienti e adattamenti individuali.

Non c’è evidenza che una postura “scorretta” causi dolore o che “aggiustarla” risolva problemi come la scoliosi. La ricerca ha chiarito che l’educazione posturale generica non è una terapia efficace per condizioni strutturali come la scoliosi idiopatica.

La scoliosi non si corregge “stando dritti”, né davanti allo specchio né con lo yoga posturale.

Cosa funziona davvero?

Ecco cosa la letteratura scientifica supporta quando parliamo di scoliosi (soprattutto idiopatica in età evolutiva):

1. Esercizi terapeutici specifici

Programmi strutturati come il metodo Schroth o il protocollo SEAS (Scientific Exercise Approach to Scoliosis) hanno dimostrato efficacia nel:

  • rallentare la progressione della curva
  • migliorare il controllo motorio tridimensionale del rachide
  • rafforzare la consapevolezza del proprio corpo (body awareness)

Questi esercizi non sono “posturali” nel senso vago del termine. Sono interventi personalizzati, insegnati da professionisti formati, che puntano alla correzione attiva tridimensionale, alla stabilizzazione e all’integrazione nei gesti quotidiani.

2. Brace (corsetti ortopedici)

Se indicato da uno specialista, l’uso di un corsetto (come il Milwaukee o il Chêneau) può prevenire la progressione delle curve in crescita. Il successo del trattamento dipende dalla corretta indicazione clinica e aderenza del paziente.

3. Approccio biopsicosociale

La scoliosi può impattare su autostima, immagine corporea, ansia, e qualità della vita. Il supporto psicologico, l’educazione e l’empowerment del paziente sono parte fondamentale della presa in carico, specie negli adolescenti.

E cosa NON funziona?

  • Stretching generico
  • Ginnastica posturale “di gruppo”
  • Pilates fai-da-te
  • Esercizi “per raddrizzare la schiena” visti su YouTube
  • Sedute di manipolazione vertebrale “per rimettere a posto le curve”

Non solo sono inefficaci, ma spesso trasmettono al paziente il messaggio sbagliato: che la colonna vertebrale sia fragile e che serva essere “aggiustati” da qualcuno. Questo approccio passivo è pericoloso, soprattutto nei più giovani.

Quando iniziare un percorso riabilitativo?

Se hai ricevuto una diagnosi di scoliosi, non aspettare. Rivolgiti a professionisti che lavorano in team con medici, ortopedici e fisioterapisti specializzati, che valutano la tua situazione attraverso misure oggettive (come il Cobb angle, test funzionali, analisi 3D del movimento) e propongono un piano basato su evidenze scientifiche.

Rehability: il nostro approccio

Da Rehability non facciamo finta che basti un po’ di stretching e una palla da Pilates per curare la scoliosi. Lavoriamo con pazienti (bambini, adolescenti, adulti) su:

  • esercizi individuali su base SEAS e Schroth
  • valutazioni clinico-funzionali periodiche
  • gestione del dolore se presente
  • supporto psicologico e counselling
  • lavoro in sinergia con specialisti ortopedici

Ogni trattamento è personalizzato, misurabile e aggiornato secondo le ultime evidenze internazionali.

Scoliosi e “postura” non sono sinonimi. Esercizi posturali generici sono una risposta troppo semplice a un problema troppo complesso.

La scoliosi si può trattare in modo serio, rispettoso e basato su dati reali. Non esistono scorciatoie, ma esiste una strada chiara: educazione, esercizio, personalizzazione e approccio multidisciplinare.

Se vuoi davvero fare qualcosa per la tua schiena, inizia col cercare il professionista giusto, qualcuno che ti insegni ad avere cura del tuo corpo in modo attivo, consapevole e basato sulla scienza.




Anwer, Shahnawaz, Alghadir, Ahmad, Abu Shaphe, Md., Anwar, Dilshad, Effects of Exercise on Spinal Deformities and Quality of Life in Patients with Adolescent Idiopathic Scoliosis, BioMed Research International, 2015, 123848, 15 pages, 2015
Hacquebord JH, Leopold SS. In brief: The Risser classification: a classic tool for the clinician treating adolescent idiopathic scoliosis. Clin Orthop Relat Res. 2012 Aug;470(8):2335-8. PMID: 22538960; PMCID: PMC3392381.
Konieczny MR, Senyurt H, Krauspe R. Epidemiology of adolescent idiopathic scoliosis. J Child Orthop. 2013 Feb;7(1):3-9. Epub 2012 Dec 11. PMID: 24432052; PMCID: PMC3566258.
Pineda S, Bago J, Gilperez C, Climent JM. Validity of the Walter Reed Visual Assessment Scale to measure subjective perception of spine deformity in patients with idiopathic scoliosis. Scoliosis. 2006 Nov 8;1:18. PMID: 17090338; PMCID: PMC1654183.
Helenius IJ. Treatment strategies for early-onset scoliosis. EFORT Open Rev. 2018 May 21;3(5):287-293. PMID: 29951268; PMCID: PMC5994631.
Kaspiris A, Grivas TB, Weiss HR, Turnbull D. Surgical and conservative treatment of patients with congenital scoliosis: α search for long-term results. Scoliosis. 2011 Jun 4;6:12. doi: 10.1186/1748-7161-6-12. PMID: 21639924; PMCID: PMC3120793.
Wong, Arnold Y. L. PT, MPhil, PhD; Samartzis, Dino DSc; Cheung, Prudence W. H. BDSc (Hons); Cheung, Jason Pui Yin MBBS, MMedSc, MS, PDipMDPath, FRCS, FHKCOS, FHKAM. How Common Is Back Pain and What Biopsychosocial Factors Are Associated With Back Pain in Patients With Adolescent Idiopathic Scoliosis?. Clinical Orthopaedics and Related Research 477(4):p 676-686, April 2019. Negrini, A., Parzini, S., Negrini, M.G. et al. Adult scoliosis can be reduced through specific SEAS exercises: a case report. Scoliosis 3, 20 (2008).



Leave a Reply

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.